U.N.C.I. UNIONE NAZIONALE CAVALIERI D’ITALIA


 COMPOSIZIONE DEL DIRETTIVO SEZIONE PROVINCIALE MILANO

Il nuovo Consiglio Direttivo Provinciale della Sezione UNCI MILANO, per il quadriennio 2018-2021,  è composto da n. 7 membri :

 

Presidente                Cav. TABINI  Lucio

Vicepresidente         Rag. GIUDICI Luigi

Segretario                 Uff.  CASATI Natale

Amministratore       Rag, GIUDICI Luigi


Consiglieri provinciali:

Rag.  MASTROPIETRO Tina      –  Responsabile DONNE UNCI

Cav.  D’AREZZO Salvatore        –  Responsabile Mand.le Milano

Cav.  DI  MURO Salvatore

Cav.  BORSANI Dr. Fabrizio

Consiglieri nazionali:

Cav. TABINI Lucio

Cav. DI MURO Salvatore

 

L’ U.N.C.I – Unione Nazionale Cavalieri d’Italia è un’associazione di volontariato, nata nel 1980, che raccoglie gli insigniti di Onorificenze della Repubblica, diffusa a livello nazionale, con una suddivisione in sezioni provinciali e una sotto ripartizione in delegazioni mandamentali o di zona. L’ O.M.R.I. – Ordine al Merito della Repubblica Italiana, è stato istituito con la legge 3 marzo 1951 n. 178 ed destinato a dare una particolare attestazione a coloro che abbiano speciali benemerenze verso la Nazione“ (art. 1 della Legge istitutiva).È diviso in cinque classi di titolo: cavaliere, ufficiale, commendatore, grande ufficiale, cavaliere di gran croce.Al Presidente della Repubblica, che è capo dell’Ordine, spetta il titolo di Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone.

L’Unione Nazionale Cavalieri d’Italia. è un’associazione di promozione sociale, che fin dalla sua fondazione persegue lo scopo di favorire iniziative a carattere sia civile che benefico a sostegno di progetti di volontariato attraverso l’istituzione di “Premi Bontà”, conferiti annualmente nel corso di un apposito Convegno . Il “Premio della Bontà dell’UNCI” nasce nell’ormai lontano 1994, da un idea della dirigenza della sezione di Bergamo. Iniziativa diffusasi subito in svariate città d’Italia attraverso le altre sezioni dell’associazione sparse sul territorio nazionale. Riconoscimento che ha voluto sin da subito premiare con un’attestazione e un aiuto economico, il valore e l’opera di quelle persone, enti e/o associazioni di volontariato, che si qualificano per la loro disponibilità nell’aiutare tutti coloro che si trovano in situazioni di disagio sociale, malattie, mancanza di assistenza e di conforto, ecc.., al fine di evidenziare la loro ammirevole e disinteressata generosità, da additare quale esempio da seguire, cosi che “Bonum est diffusum sui: il bene diventa diffusone di se stesso”! L’Unione Nazionale Cavalieri d’Italia, attiva in campo Nazionale con migliaia di iscritti, è ripartita tra soci ordinari (suddivisi nelle varie classi dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana) e soci simpatizzanti o aggregati. Scopi dell’U.N.C.I. sono quelli di mantenere alto il sentimento per il riarmo morale, tutelare in relazione alle leggi vigenti il diritto ed il rispetto delle Istituzioni cavalleresche, rendere gli Insigniti stessi esempio di correttezza civica e morale, stabilire fraterni rapporti fra tutti gli Insigniti d’Italia, favorire la promozione e lo sviluppo di attività benefiche e filantropiche, umanitarie, culturali e turistiche, promuovere fra i Soci possibili ed adeguate forme di solidarietà ed assistenza secondo i principi della mutualità e della libertà, di spontanea e reciproca collaborazione, prendere parte alla vita sociale partecipando al processo di animazione e rinnovamento della nostra società in una concezione pluralistica e democratica.

Gli organi nazionali d’informazione dell’Unione Nazionale Cavalieri d’Italia. sono:

  • la rivista “Il Cavaliere d’Italia”, fiore all’occhiello dell’U.N.C.I a divulgazione quadrimestrale (in uscita nei mesi di aprile, agosto e dicembre di ogni anno), spedito su gran parte del territorio nazionale, in primis a tutti gli associati, anche all’estero (Austria, Belgio, Canada, Francia, Giappone, Germania, Jamaica, Lussemburgo, Spagna, Stati Uniti d’America e Svizzera), alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ufficio del cerimoniale di Stato e per le onorificenze, alle Prefetture, ai Comuni e alle biblioteche ove hanno sede le sezioni provinciali dell’UNCI, ai patrocinatori/sponsor del periodico, a rilevanti autorità civili e militari, all’ufficio stampa delle associazioni gemellate.
  • il sito internet http://www.unci-cavalieriitalia.org, ove consultare lo statuto associativo, prendere visione, in anteprima nazionale, di news, eventi, manifestazioni organizzate dalle locali sezioni provinciali, composizione consiglio direttivo nazionale e di sezione, nonché tanto altro ancora.