UNCI Sez.Prov.Milano | Senza categoria

Gentilissimi   SOCI, dunque le segregate Feste Pasquali sono finite. 

E’ stato assolutamente delizioso assistere agli innumerevoli escamotages che ciascuno di noi ha messo in atto per riuscire a mantenere una patina di gioia a questi giorni che ci erano così cari, perchè segnavano il ritorno ufficiale alla vita della NATURA e la ripresa psicologica delle nostre speranze per il futuro.  Il Web è stato senz’altro il nostro amico privilegiato di questo momento sospeso e noi abbiamo dimostrato come la nostra grande comunità, dalle Alpi alle Piramidi, ha saputo reagire.  In questi momenti di tempesta epidemica  siamo stati baciati da giornate di sole che portavano un po di positività alle non buone notizie che provenivano dal nostro bel Paese ma anche dal Mondo intero.  Il distanziamento da qualsiasi cosa  era la nostra quotidianità anche con i nostri figli , i nostri nipoti per chi è nonno e lo è tuttora.  Anche la nostra attività  associativa si è dovuta interrompere in ossequio alle ordinanze Ministeriali, Regionali e Locali.   Siamo  riusciti solo a portare a termine prima della tempesta pandemica , due iniziative culturali e la Convocazione della nostra Assemblea Annuale Soci :

Venerdì  7  febbraio 2020   – ore  20,45

Incontro culturale organizzato con Associazione Liberamente Caffè presso la Fondazione Carla Musazzi in Parabiago dove il nostro Vice Presidente Rag. Luigi Giudici ha presentato un romanzo al titolo “ Una Vita fa……” un breve romanzo ambientato nella convulsa “ Milano da bere “ ricco di risvolti emozionali.                                                                    

Giovedì 20 febbraio 2020 – ore 15 

Visita a PALAZZO PIRELLI- Milano. ) : una delegazione di  nr. 32  Soci   guidata dal Presidente Cav. Lucio Tabini ha fatto visita al  GRATTACIELO PIRELLI  (  simbolo della Lombardia )  affettuosamente chiamato “ Pirellone “ dai cittadini milanesi che è l’edificio di Milano sede dal 2011 del Consiglio Regionale della Lombardia . All’ingresso erano ad accoglierci due funzionari della Regione Lombardia i sigg.ri Andrea  Ferrari  e Nickita Mosca che ci hanno fatto accomodare nella bellissima Sala del Consiglio Regionale dove ad attenderci era  presente il Vice Presidente del Consiglio Regionale  Ing. Carlo Borghetti ci ha subito introdotto nel tema  della organizzazione della Regione Lombardia spiegandoci il significato delle autonomie regionali introdotte dalla riforma costituzionale del 2001 Dopo le foto di rito, il gruppo Cavalieri è stato accompagnato al 26° Piano dove il 18 aprile 2002 un aereo da turismo si schiantò danneggiando gravemente la struttura e sventrando due piani.  Si è potuto ammirare la grande Milano dall’alto in una giornata soleggiata.  l’ architetto Giò Ponti progettò l’edificio nel 1950 e la pietra fu posata il 12 luglio 1956 e l’inaugurazione avvenne il 4 aprile 1960. Con i suoi 127 metri di altezza, distribuiti su 31 piani ( e due piani sotterranei )  il Grattacielo Pirelli è uno degli edifici in cemento armato più alti del mondo. E’ stato per 50 anni l’edificio più alto della città metropolitana, superato nel 2010 da Palazzo Lombardia, nuova sede della Regione Lombardia.

                                                                    

 

 

Sabato 22 febbraio 2020 –  ore 10,00  presso la Sala don Maino ( Parrocchia Parabiago )

ASSEMBLEA ANNUALE SOCI UNCI SEZIONE PROVINCIALE MI

Il Presidente Tabini Cav. Lucio  ha aperto i lavori della mattinata con un discorso introduttivo

parlando delle comunità, come le città, sono qualcosa in più dei luoghi, delle persone e di quant’altro è presente sul territorio di riferimento. Una comunità comprende tutto ciò che è comune, è  un’insieme di persone  in relazione tra loro che vivono il territorio e che restituiscono allo stesso, in vario modo parte di quello che hanno ottenuto. Una comunità – ha proseguito –  è fatta da persone che amano i luoghi in cui vivono e sono disponibili a spendersi per elevarne la qualità.  Il  “ volontariato “ è ormai diventato un lavoro, un impegno non remunerato fatto per una motivazione ideale : la sfida del Terzo Settore è quella di ricreare un tessuto sociale inclusivo che da un lato sostenga questi nuovi bisogni e dall’altro sia da stimolo alla politica affinchè crei un nuovo modello di welfare.

Il Terzo Settore in genere deve essere sempre più complementare al welfare e anche il settore pubblico deve passare dal considerare il volontariato non come un limite ma come una risorsa  “  il bene bisogna farlo bene.  Alla fine della mattinata si è approvato/votato all’unanimità  il Bilancio Sociale anno 2019  redatto dal nostro Vice Pres.te e Amm.re Rag Luigi Giudici che ha fornito la rappresentazione finanziaria/contabile reale dell’attività sociale che è il vero senso di appartenenza all’Associazione unendo una relazione morale a cui tutti i presenti  si sono complimentati per la sua precisione professionale.

                     

L’Assemblea si è conclusa con la presentazione dei nuovi Soci 2020 e la  consegna degli attestati Unci   :  Cav. M.d.L. Massimo Manzoni, Rossella De Cicco,  Giuseppe Benedetti , Cav. Mario Simonelli, Mario Grimaldi  con le foto di rito. A loro il grande benvenuto nella nostra famiglia UNCI unitamente a un grande applauso nella certezza di poter proseguire il cammino della solidarietà e amicizia tra persone di buona volontà accomunate dagli stessi ideali filantropici e di solidarietà.

                         

                                                

 

                             

 

i soci Grimaldi e Cav. Simonelli assenti per impegni personali

presenti all’Assemblea il socio Cav. Ballarini Marco Sindaco di Corbetta  che ha parlato del bellissimo legame della nostra Sezione con la Città di Corbetta

e il socio  Uff.  Forte Salvatore  ( Presidente Fondazione Ticino Olona )  che ha messo in risalto i valori etici del volontariato e del fare il bene

                                                                           

Il 10 gennaio 2020 il Presidente Cav. Tabini Lucio ha incontrato la stampa che ci segue e alcuni soci stakeholder che ci supportano con le loro donazioni  :

 

 

 

 

dott. Mari Enzo  titolare della Redazione Sempione News e il suo staff

                                                     

 

e     il 16  gennaio 2020   gli  sponsor:

dr.  BEANI  Giuseppe                                                                                                                                               Cav.   COZZI  ALDO

                                                                                           

a loro  un ringraziamento particolare.

Ora si spera che inizi la FASE-DUE di questo momento particolare della vita sociale, non quella dei politici, non quella delle Regioni in rissa con Palazzo Chigi ma quella di un rinnovamento in ognuno degli uomini che corrisponderebbe alla rinascita della NATURA, della SPERANZA  per poter tornare alla normalità con una nuova veste : l’uomo è fatto per risolvere i problemi e tutti insieme dobbiamo risolverli rimboccandoci le maniche e mostrare i bicipiti alla tragedia universale . Noi Cavalieri d’Italia  dobbiamo fare la nostra parte e la Rivista il CAVALIERE D’ITALIA che in questi giorni vi è stata consegnata dalla posta e che leggerete – mi auguro  -potrà darvi lo spunto e il coraggio di continuare a sostenere e partecipare alla  nostra attività filantropica a favore della fragilità. Non è importante quanto si va forte …ma importante è non fermarsi ! Quest’anno come annunciato in Assemblea ricorre il 40esimo Anniversario di Fondazione dell’UNIONE NAZIONALE CAVALIERI D’ITALIA.

                          

 

Per  finire  gentilissimi  SOCI    a sostegno delle nostre  Sezioni CAVALIERI e della nostra attività associativa Vi ricordo il

          codice fiscale 93004410234

da segnare nella dichiarazione dei redditi sui modelli CUD – 730 – Modello Redditi Pf 2020 e , augurandoci che tutti insieme si possa ripartire per far uscire il Paese Italia da questa situazione.