Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

10 dicembre 2021 – I CAVALIERI RACCONTANO “DANTE ……Altissimo Signor del sommo canto ” (Ugo Foscolo)

21 Dicembre 2021 8:00 - 17:00

LA SEZIONE PROVINCIALE UNCI MILANO  celebra il 700° Anniversario di DANTE ALIGHIERI

La Sezione Provinciale Unci Milano  guidata dal  Presidente Cav. Lucio Tabini  ha organizzato in collaborazione con le due Associazioni del Territorio  : Liberamente Caffè e El Bigatt culturale  DANTE e LE  ARTI FIGURATIVE che si è svolto venerdì  10 dicembre 2021  presso la Biblioteca Civica Comunale per celebrare il 700° anniversario dell’ “Altissimo…Signor del Sommo Canto “.  Hanno partecipato all’evento un buon numero di Soci Unci ed Amici unitamente alla presenza dell’Assessore ai servizi Sociali del Comune di Parabiago Lonati Elisa,unitamente ai Soci Consiglieri Rag. Giudici (Vice Presidente Unci )  Rag .Tina Mastropietro (Resp. Donne Unci) L’evento è stato curato dal socio della Sezione Unci Milano  Prof .Letterio Gerli  che già il 21 ottobre scorso  aveva parla  di  RAFFAELLO  genio del Rinascimento.Ha aperto la serata la sig.ra Verri Eugenia Presidente Associazione Liberamente Caffè che ha introdotto una breve biografia di Dante Alighieri  : Poeta, letterato, politico, studioso di filosofia e teologia, Dante Alighieri (Firenze 1265 – Ravenna 1321) rappresenta un’intera cultura, vale a dire quella che si era andata formando a partire dal XII secolo quando, sulla scorta dei nuovi saperi provenienti dal mondo greco-bizantino e arabo, l’Occidente latino acquisì, non senza originali rielaborazioni, un sapere fino ad allora sconosciuto. La sua attività artistica, grazie alla quale viene considerato il padre della lingua italiana, spazia dalla produzione poetica, come le Rime, a quella filosofica, come il Convivio e la Quaestio de acqua et terra; dal trattato politico, come il De Monarchia, a quello linguistico-letterario, come il De vulgari eloquentia. Ma l’opera che ha consegnato Dante ad una fama imperitura è la Commedia, vale a dire la descrizione del viaggio che egli avrebbe compiuto nei tre Regni dell’oltretomba; con essa il Poeta ha infatti lasciato nei secoli un’indelebile impronta nell’immaginario collettivo relativamente allo stato delle anime dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso. Ha preso la parola poi il Prof.Gerli Letterio che ha proiettato 90 slide portando ai convenuti la sua eloquiente spiegazione dell’uomo Dante e delle opere che sono strettamente legati alle vicende della vita: l’incontro e la prematura morte di Beatrice, la sventura politica dell’esilio da Firenze, l’attesa di un rinnovamento politico e sociale rappresentano quei nodi tematici senza i quali non è possibile comprendere la figura dell’Alighieri. Ma non è soltanto il desiderio per la donna amata e per la propria città, entrambe perdute, a guidare l’attività poetica e letteraria di Dante: a fronte della situazione politica del suo tempo e dello stato di corruzione in cui versava la Chiesa romana in continua lotta col potere temporale, il poeta fiorentino può essere considerato una tra le voci più importanti che, tra XIII e XIV secolo, stigmatizzarono i propri tempi. C’è di più: se Dante può essere considerato un ‘autore universale’, ciò è per il fatto che egli non ha parlato solo alla propria generazione ma all’umanità intera affinché essa, oggi come allora, possa intraprendere (proprio come ha fatto lui in prima persona) un percorso di redenzione, ed è per questo motivo che la sua Commedia, tradotta in molteplici lingue straniere, resta uno dei testi poetico-letterari più letti, studiati e commentati al mondo. Ha chiuso la serata il Presidente Cav. Tabini che ha salutato tutti i partecipanti sottolineando l’arrivo di questo Natale , il primo vero Natale dopo tanti lunghi momenti di lockdown che si sono succeduti in questi due anni e citando l’augurio che il nostro Arcivescovo di Milano ha fatto nel discorso alla Città il 6.12.2021  in occasione della Festa di Sant’Ambrogio nella Basilica di S.Ambrogio  :  “  noi dobbiamo essere gli artigiani del bene comune sviluppando l’esercizio della responsabilità con lo stile della gentilezza “.

La serata si è chiusa con una battimani e con la consegna di doni natalizi ai relatori del convegno culturale.

 

 

 

                                                                                                   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dettagli

Data:
21 Dicembre 2021
Ora:
8:00 - 17:00