Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

25 APRILE 2019 :I CAVALIERI UNCI MILANO ALLE CELEBRAZIONI DELLA FESTA DEL GIORNO DEL PERDONO

26 Aprile 2019 8:00 - 17:00

I Cavalieri della Repubblica Sezione Provinciale UNCI MILANO alle celebrazioni del XXV Aprile e della Festa “ Giorno del Perdono” della Città di Corbetta alla presenza di S.E. Monsignor  Mario Delpini

25 Aprile 2019 – Accolta dal Sindaco Cav. Marco Ballarini ( socio della Sez. Prov. Milano ) la delegazione del Direttivo UNCI  Milano, guidata dal Presidente Cav. Lucio Tabini ha partecipato alle cerimonie programmate per la celebrazione della Festa della Liberazione e Festa del ”Giorno del Perdono”. La delegazione dei Cavalieri della Repubblica di cui facevano parte, tra gli altri, il Cav.  Angelo  Mocchetti  (Responsabile settore cultura), il Comm. Natale Casati (Segretario di Sezione) la sig.ra Tina Mastropietro (Responsabile Donne Sezione ) con altri Soci accompagnatori e simpatizzanti Sig.ra Merlini Claudia,  Prandoni  Gloria, Sormani Giuseppe, Gennaro Maurizio, ha potuto farsi conoscere e apprezzare dai presenti. I Cavalieri della Repubblica della Sezione Unci Milano sono infatti da sempre impegnati in eventi e attività a favore del territorio, partecipando altresì alle manifestazioni più importanti di Milano e Provincia. I Cavalieri della Repubblica  come accennato  a S.E. Monsignor Delpini Mario organizzano e devolvono  ogni anno attraverso il “Premio Bontà”  riconoscimenti alle varie iniziative di volontariato che meglio realizzano lo spirito di servizio verso i meno fortunati della comunità. La cerimonia si svolge nel mese di  ottobre  ( quest’anno la 13° Edizione è fissata per domenica  27.10.2019 ) , ospite ormai da qualche anno presso il Collegium Rhaudense dei  Padri Oblati in  Rho. Nel programma previsto per la giornata del XXV Aprile, particolarmente toccante è stata la celebrazione della Santa Messa da parte dell’Arcivescovo di Milano Mario Delpini  che ha visto la partecipazione di un gran numero di persone: chiesa stracolma e applausi al Cardinale lungo il percorso cittadino. Nel breve ma significativo incontro nel cortile del Municipio di Corbetta , l’Arcivescovo di Milano ha manifestato parole di apprezzamento per la nostra attività filantropica e umanitaria, spronandoci in questo percorso di solidarietà che è  il buon seme per una buona società civile di cui i Cavalieri,  ne sono testimoni attivi.  Dopo la celebrazione della Santa Messa nel bellissimo Santuario  della Beata Vergine dei Miracoli le autorità presenti e i Cavalieri hanno visitato  il Museo del Santuario Arcivescovile della Beata Vergine dei Miracoli  ,  luogo che raccoglie testimonianze di fede, arte e cultura di oltre mezzo millennio di storia del Santuario locale. Un luogo unico dove il passato torna a riaffiorare nelle testimonianze della storia locale, regalando a studiosi e pellegrini un affascinante viaggio sotto il simbolo della Madonna di Corbetta. Il  Museo del Santuario è costituito dal complesso del Santuario stesso e dalle diverse opere donate o realizzate per ex voto o per devozione alla Madonna dei Miracoli.  Il Santuario è il cuore del complesso museale e consente una rapida scorsa di oltre 500 anni di storia della chiesa stessa attraverso le numerose cappelle finemente decorate del piano inferiore e del piano superiore ove si trova l’oratorio con l’affresco miracoloso della Madonna di Corbetta, apparsa il 17 aprile 1555. Si è potuto visitare la stanza di San Carlo Borromeo ospite della famiglia  Frisiani  durante la sua prima visita pastorale in veste di Arcivescovo di Milano nella primavera del 1570.  Si è poi passati a visitare la mostra dell’Associazione Le Matite Colorate chiamata “  Innanz e indrèe …caross, carèt, barchètt e….come si spostavano merci e persone in quel tempo “Al termine dell’intensa mattinata i partecipanti si sono recati con il Sindaco Cav. Ballarini in una tensostruttura, poco distante dal centro, nel bellissimo parco della Villa Angelo Pagani della Torre per le premiazioni di alcune eccellenze locali ( attività storiche produttive di Corbetta ) e il Sindaco ha voluto al suo fianco  sul palco anche il Presidente Unci  Cav. Lucio Tabini  per la consegna delle benemerenze. Il Cav. Tabini ha colto l’occasione anche per ringraziare il primo cittadino e il suo staff  sottolinenando l’eccellenza organizzativa e la bella partecipazione di tutta la cittadinanza corbettese. Un ricco pranzo conviviale ha concluso una giornata impegnativa ma ammantata di cordialità, rispetto, serenità,e armonia  che ha permesso di cementare nuove amicizie e di dare un grande significato alla Festa del Perdono. anno attraverso il “Premio Bontà”  riconoscimenti alle varie iniziative di volontariato che meglio realizzano lo spirito di servizio verso i meno fortunati. Un ricco pranzo conviviale ha concluso la bellissima mattinata molto impegnativa per l’organizzazione ma ammantata da valori di rispetto, amicizia, serenità, armonia  che ha permesso di cementare nuove amicizie.

Dettagli

Data:
26 Aprile 2019
Ora:
8:00 - 17:00